BANDIERE DEL SACRARIO DI EL ALAMEIN
PROGETTO TRICOLORI DEL SACRARIO MILITARE
L’Università degli Studi di Padova e il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti hanno avviato una collaborazione finalizzata alla realizzazione di iniziative comuni nell’ambito della Storia, delle Geoscienze militari, della promozione e valorizzazione di Sepolcreti Militari che costituiscono patrimonio concreto e perpetuo della memoria dei Caduti, con l’obiettivo di dare impulso, tra le nuove generazioni, alla diffusione della conoscenza degli eventi storici e dei valori morali ad essi connessi. Le attività si conciliano pienamente con il progetto “El Alamein”, che gode del Patrocinio di Camera e Senato, attivo presso l’Università e rivolto allo studio del campo di battaglia del deserto egiziano.
In tale ambito nel 2017 è stato siglato un accordo che regola diverse iniziative tra le quali un progetto di riallestimento della Sala dei Cimeli del Sacrario Militare di El Alamein, unitamente all’iniziativa denominata “Bandiere del Sacrario di El Alamein”, con la quale le due istituzioni hanno concordato di promuovere la donazione periodica di bandiere da parte della S.I.G.G.Mi. Quest’ultima iniziativa, proposta da Onorcaduti, prevede che le stesse bandiere, dopo essere aver garrito per circa due mesi sulla torre del Sacrario, vengano ammainate e donate nel corso di una cerimonia a personalità e istituzioni che si siano distinte nella promozione delle ricerche e per la salvaguardia della memoria dei caduti.
Il primo evento di consegna delle bandiere si è svolto il 7 maggio 2018 presso l’Università di Padova.
HANNO RICEVUTO IL TRICOLORE ITALIANO
Contessa Anna Caccia Dominioni, figlia di Paolo Caccia Dominioni, ideatore del Sacrario di El Alamein, il suo impegno nel proseguimento dell’opera paterna è stato sempre rilevante.
Gen. C.A. cc (aus.) Rosario Aiosa, MOVM, già commissario Generale di Onorcaduti, che propose e diede il via all’operazione.
Ten. Col. Gianfranco Paglia, MOVM, Consigliere del Ministro della Difesa, Capitano della Squadra Paralimpica della Difesa, che si fece portavoce in Parlamento e al Senato delle istanze del Progetto.
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Massimo Giorgetti, paracadutista, che si è fatto portavoce presso la giunta Regionale degli scopi e degli obbiettivi del Progetto, consentendo di realizzare importanti iniziative ed eventi e partecipando anche direttamente alla visita del campo di battaglia.
Le sezioni delle Associazioni d’Arma che si sono particolarmente distinte per il contributo fattivo e continuativo a favore del Progetto, fornendo volontari per le missioni, donazioni ed organizzando eventi divulgativi ed iniziative editoriali.
Presidente Francesco Crippa, ANPd’I Sezione di Monza
Presidente Danilo Baradel, ANPd’I Sezione Basso Piave
Presidente Guido Barbierato, ANPd’I Sezione di Vicenza
Presidente Luigi Giovanni Lusin, Sezione ANCI di S. Michele al Tagliamento
Presidente Franco Filippi, Sezione ANB di S. Donà di Piave
Prof. Francesco Porcelli, professore ordinario del Politecnico di Torino che durante il suo incarico di Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia al Cairo è stato insostituibile e prezioso mentore di ognuna delle iniziative intraprese dal Progetto El Alamein